
Dylan esce ogni tanto sul foglio. Esce da solo. E' uno sfogo. Una maschera come lo sono tutti coloro che con il loro viso hanno raccontato la vita e la morte. Il viso di Dylan esprime dolore, fascino, rabbia, serenità....morte. Sono elementi che non riesco mai a dare sugli schizzi che faccio ogni tanto del personaggio. Solo Stano e Mari riescono in questo parto del segno.

4 commenti:
mi piace come dai il nero, mi arriva anche l emozione ma credo dovresti curare un pò di più,(come diceva quell anonimo antipatico)la base del disegno, sarebbero ancora più belli;il fatto è che non posso fare a meno di notare che dilan dog ha un pallone ovale sotto il parrucchino!
cmq complimenti
ciao
Groucho con quell'espressione triste ha un che di trascendentale...
mi piace.
Per Claretta:
La mia idea di disegno é legata all'emozione del segno... non del disegno. Io non appartengo alla categoria del disegno "realistico", gioco più sul codice dei neri, dell'atmosfera. Mi sono sempre emozionato davanti i lavori di Munoz, di Mattotti,Gipi, Igort, di Breccia.Ho studiato le regole dell'anatomia e della prospettiva per poi distruggerle a sua volta.
E' ovvio, non sempre ci riesco, e allora mi incazzo! ; ) Però per me il disegno deve essere libertà creativa. Il disegno é un'impalcatura di emozioni poggiate sulle regole dell'abbandono del segno...almeno per me é così.
Come vedi a te (che ti sei firmata) ti rispondo, gli anonimi, rimangono anonimi!
Per Cinicus e Ausonia: Mercì ; )
Posta un commento